Crescita? Riforme urgenti. Draghi al timone, una garanzia
di Ubaldo Livolsi – tratto dalla” la Discussione”di mercoledì, 8 Settembre 2021
.
Professor Livolsi, nel secondo trimestre del 2021 il prodotto interno lordo è aumentato del
2,7% rispetto al trimestre precedente e del 17,3% nei confronti del secondo trimestre del
2020. Il più alto, quest’ultimo dato, su base tendenziale mai registrato dall’inizio delle attuali
serie storiche, ovvero dal 1995. La domanda interna sale e l’export è in aumento, siamo verso
una fase di ripresa e quanto durerà?
I finanziamenti di Next Generation EU, l’autorevolezza del Governo e del presidente del Consiglio
Mario Draghi, la campagna vaccinale che, no vax malgrado, sostanzialmente
prosegue e persino un certo nazionalismo – mi riferisco alla vittoria degli azzurri a UEFA
EURO 2020 e quelle dei nostri campioni ai Giochi Olimpici di Tokyo – stanno dando
entusiasmo al nostro Paese: gli italiani tornano a spendere, come del resto lo sta facendo il
mondo, che sta ricominciando ad apprezzare i nostri prodotti, le nostre eccellenze note
ovunque, che danno un impulso all’export. A ben guardare però non deve sfuggire che non si
tratta di una ripresa miracolosa, ma la crescita del Pil si deve a un rimbalzo tecnico dopo il
crollo del 2020 determinato dalla pandemia da Covid 19, rimbalzo per giunta determinato dal
deficit pubblico che per due anni ha finanziato privati e imprese. Tuttavia, il deficit non può
continuare a lungo, a prescindere dal cronoprogramma concordato con Bruxelles, le riforme
che il Paese aspetta – a partire da quella della Giustizia e dal Fisco – non possono attendere
oltre. Altrimenti si rischia di ripetere quanto avvenne alla fine degli anni 80, quando ci fu una
forte distribuzione di denaro da parte dello Stato verso i privati, ma senza riforme tutto ciò si
tradusse in uno spreco. Non a caso sia il premier Mario Draghi, sia il ministro dell’Economia e
delle Finanze Daniele Franco non hanno certo esultato pubblicamente per questo rimbalzo. È
quindi difficile prevedere quanto durerà questa fase, proprio perché non corrisponde a una
ripresa “naturale” dell’economia.
Durante la pandemia la bilancia commerciale dell’Italia è migliorata, si scopre che in realtà c’è
stata una riduzione sia delle importazioni che delle esportazioni, solo che il calo delle
importazioni, del 13%, è stato più imponente di quello delle esportazioni che è stato del 10%.
È per questo che il surplus è cresciuto in realtà e la bilancia commerciale è migliorata, proprio
perché i consumi italiani sono diminuiti così tanto da superare nel loro calo quello delle
vendite all’estero, che ha tenuto, magari proprio in quei Paesi in cui invece l’economia ha resistito di più.Come spiega questa vocazione dell’Italia all’export?
La vocazione dell’Italia all’Export è tradizionale, tutto il mondo apprezza le nostre eccellenze,
la nostra creatività e capacità riconosciute, anche se da queste colonne a volte sottolineiamo
che rimangono dei limiti, come la paura di approntare partnership e fusioni più coraggiose con
aziende produttive e commerciali in loco all’estero. Il meccanismo che lei sottolinea nella sua
domanda è corretto. Durante gli anni della pandemia – da cui, è bene ricordare, non siamo
ancora usciti e per cui è bene vigilare – gli italiani sono stati in casa, non potevano uscire,
hanno risparmiato, mentre dall’altra parte in quei Paesi dove il lockdown è stato meno duro, le
persone hanno continuato a spendere, anzi per alcuni si è creato un effetto voglia di vivere che
ha incrementato i consumi e quindi l’export di prodotti, anche italiani, visti sempre con molta
positività. Da qui vorrei fare una ulteriore riflessione. Come ricordato da Federico Fubini sul
Correre della Sera, nei sedici mesi dall’inizio della pandemia fino a giugno (dati Banca d’Italia)
i depositi liquidi lelle aziende Italiane sono cresciuti di 90 miliardi di euro, un aumento record
del 30%, ciò perché le imprese sono state “ristorate” (Governo Conte) e “sostenute” dallo
Stato (Governo Draghi) in quanto è stato loro indennizzato il fatturato ai livelli pre-pandemici,
mentre la cassa integrazione a carico dello Stato ha concesso di non pagare gli stipendi. Allo
stesso modo, nei medesimi sedici mesi, la ricchezza liquida delle famiglie è salita del 7,7%
fino a superare la quota di 1.139 miliardi. Da tutto questo patrimonio bisogna ripartire.
”
fonte Wall Street Italia”
Lo stop dei dazi Usa salva mezzo miliardo di euro di export italiano tra formaggi, salumi,
liquori, agrumi e succhi di frutta, pasta che da ottobre 2019 a febbraio 2021 hanno subito dazi
aggiuntivi del 25% a causa del contenzioso sugli aiuti pubblici ai gruppi Airbus e Boeing.
Anche sul versante cinese, nel frattempo, si registra un intoppo rispetto all’Accordo stipulato
tra l’Unione Europea e la Repubblica Popolare Cinese sulla cooperazione e la protezione
dall’imitazione e dall’uso improprio della denominazione di 200 Indicazioni geografiche
europee e cinesi, in vigore dal 1 marzo scorso, diversi Consorzi italiani, infatti, hanno
segnalato a Origin (l’associazione che li riunisce) ostacoli posti dalla Cina alla promozione dei
prodotti Dop e Igp, se queste notizie dovessero essere confermate, le ripercussioni per
l’agroalimentare e made in Italy non si farebbero attendere, quali azioni si potrebbero mettere in campo per salvaguardare il nostro made in Italy?
Nel mondo globalizzato le dinamiche politiche pesano eccome sulla nostra economia e
sull’export dei prodotti. In questo senso l’improvvisa crisi e il ritiro degli Usa per volontà del
presidente Joe Biden, con logiche, motivazioni e toni per certi versi oscuri per noi europei, e
dei suoi alleati dall’Afghanistan, con i talebani che sembrano volersi avvicinare alla Cina –
oggi le uniche rappresentanze diplomatiche rimaste Kabul sono quelle di Pechino e di Mosca
– determina incertezza. Credo tuttavia che la diplomazia dei dazi potrà fare molto in proposito
e il fatto che l’Italia è un Paese leader dell’Ue porterà certamente a una nuova concertazione
che asseconderà la svolta di Joe Biden, che ha voluto mettere da parte l’isolazionismo del
suo predecessore Donald Trump. In primo piano in termini di attenzione va posto il settore
agroalimentare, che è specchio delle nostre eccellenze: abbiamo questa carta straordinaria e
l’italianità è un marchio strategico unico, riconosciuto e apprezzato in tutto il mondo. Vorrei
però riallacciarmi a quanto dicevo alla fine della precedente risposta. C’è un capitale
posseduto sui conti correnti dei privati e delle aziende, che se bene investiti stimoleranno la
domanda anche interna, potranno essere fatti investimenti per produrre meglio e per esportare
di più. Bisogna però far ripartire il Paese con le riforme urgenti, cosa che sanno bene Mario
Draghi e i ministri del suo Governo. Da ambiti maggiori a minori, penso alla bozza di legge
sulla concorrenza, che prevede interventi sui servizi pubblici locali, sull’energia, sui trasporti,
sui rifiuti, sulle misure per semplificare l’avvio di un’impresa, per rafforzare i poteri
dell’Antitrust, ma anche alla riforma del diritto fallimentare, del catasto e del fisco più in generale
Una ipotesi di crescita che fa ben sperare per l’economia del Paese. Un rimbalzo che si
manifesterà con un salto del Pil. Uno scenario che il professore Ubaldo Livolsi, esperto di
politiche finanziarie, di strategie di investimenti, con una conoscenza di mercati internazionali,
vede con cautela. Per Livolsi bisogna affidarsi al prestigio e qualità del premier Draghi,
concentrarsi quindi nei progetti concreti. Per creare sviluppo e ricchezza servono innovazioni
e patti di sinergia delle imprese che il Governo potrà agevolare. Uno sguardo Livolsi lo rivolge
anche ai tormentati scenari di guerra. “L’Italia è un Paese leader dell’Ue che porterà
certamente una nuova concertazione che asseconderà la svolta di Joe Biden“
a cura di Angelica Bianco
Ritengo l’analisi descritta molto precisa e meticolosa, chiara e comprensibile, attenta alle politiche e alla materia finanziaria, molto bene evidenziata
Ottima visione delle cose in essere , lucida e senza interessi di parte. Se Draghi riesce a stare nel suo ruolo con la sua l’autorevolezza senza derive autoritarie abbiamo finalmente una nuova formula di governo parlamento e senato democraticamente eletti è un presidente al di sopra di tutti ,ma per competenze acquisite con analoghi collaboratori di competenza . Ovviamente una democrazia va sempre testata con elezioni meglio ogni 4 anni
Vedi il precedente ho corretto i dati