Risparmio e attività produttive: il caso dell’Umbria

Tratto dalla La Discussione del 17-11-2021
 


UBALDO LIVOLSI intervistato da ANGELICA BIANCO
“Professor Livolsi, oggi esistono sul mercato strumenti per raccogliere capitali e finanziare imprese, anche a livello locale.
Un esempio sui territori: in Umbria è stato lanciato un fondo di investimento regionale per avvicinare gli investitori
alle imprese locali, realizzando nuovi canali di finanziamento alimentato dalle disponibilità raccolte prevalentemente
sul territorio. Si tratta di un Fondo di investimento alternativo e riservato promosso da Confindustria Umbria insieme alla finanziaria regionale Gepafin e ad Azimut Libera Impresa SGR. In futuro questi possono essere strumenti di promozione dei nostri territori e delle nostre regioni sull’esempio dell’Umbria?

La finanza da sempre rappresenta uno strumento dalle potenzialità straordinarie, oggi, per la sua evoluzione intrinseca, gli ambiti di applicazione si sono moltiplicati, il che può essere mollo utile an-
che a vantaggio dei territori. Del resto, altre Regioni italane, a partire dalla Lombardia,
hanno finito e fanno ricorso a simili mezzi.

Ben venga quindi l’iniziativa della Regione Umbria, Tuttavia, è importante ricordare che non deve mai venir meno l’approccio olistico complessivo delle scelte, sia per quanto riguarda la forma dell’investimento che per i destinatari,.ossia le imprese sul territorio,altrimenti saremmo di fronte a una contraddizione. In questi casi mi sembra decisivo che si tengano in consideraziono due parametri: da un lato la prospettiva dell’investimento dei fondi che devono essere improntati da un approccio globale, dall’altro lato la selezione dei destinatari, cioè delle imprese, che usufruiranno del ritorno del collocamento,che devono anchesse agire in una logica non localistica,ma internazionale. La sintesi
di tale prospettiva può essere rappresentata dal concetto di competitività, che deve guidare ed essere selettiva in iniziative di questo tipo
.Dal punto di vista tecnico come si possono introdurre strumenti del genere nel nostro Paese,
con quali tempistiche,autorizzazioni e capitali minimi? Non sarebbe più vantaggioso avere la sede, come la maggior parte
dei fondi di investimento,in Irlanda, Lussemburgo o Paesi Bassi, II FIAR, ad esempio, ha passaporto europeo che consente di commercializzare le azioni, le quote e le partecipazioni in tutto il territorio UE, previe notifiche agli Enti regolatori del Paese di investimento. Ci spie- ga in maniera semplice e di facile comprensione come si possono strut-
turare queste operazioni che rappresentano una risorsa soprattutto inquesto periodo sui nostri territori?
Una parte dell’attività del Governo Draghi, meno nota(anche per via di un certo ritardo in educazione finanziaria degli italiani) ma sostanziosa, realizzata in collaborazione col MIIF e col ministro competente Daniele Franco, è quella di canalizzare il risparmio nazionale verso le attività produttive. Il tentativo
è, cioè, quello di realizzare un collegamento strategico tra risparmio ed economia reale.
Non dimentichiamo che gran parte della ricchezza delle famiglie e delle imprese italiane giace in modo improduttivo sui conti correnti: parliamo di quasi 1.800 miliardi di euro allocati in strumenti di liquidità a tassi zero o addirittura negativi.

Per ottenere questo trasferimento, è necessario partire da uno snellimento della burocrazia e dalle attività di compliance legate ai prodotti finanziari, intervenendo e semplificando le modalità
di accesso, le tempistiche e le autorizzazioni connesse. Il FIAR della Regione Umbria, grazie per così dire al suo passaporto Ue, oltre avere potenzialmente, come detto nella precedente risposta, delle prospettive globali, essenziali per ottenere risultati positivitrova in questa scelta anche la soluzione per conseguire una maggiore semplificazione sia in termini burocratici che di compliance. II nostro Governo è consapevole dell’importanza di tutti questi temi e sono convinto che presto vedremo nuovi provvedimenti
che andranno nella direzione di ulteriori agevolazioni,chiarificazioni e facilitazioni in questo settore,
Secondo Lei perché oggi si sente tanto parlare di fondi alternativi e perché oggi rappresentano strumenti che retrocedono più performance agli investitori sul mercato?
I PIR sono appetibili innanzitutto perché danno maggiori utili rispetto a quelli di altri investimenti. Inoltre, assecondano pienamente quella.volontà in alto di creare un collegamento strategico tra risparmio ed economia reale, di cui abbiamo detto sopra.
Hanno poi dei vantaggi evidenti: prevedono, infatti, da un lato l’esenzione dei redditi derivanti dall’investimento a condizione che lo stesso sia detenuto per almeno cinque anni, scelta che premia
ti collocamento nei mercati,dall’altro la non applicazioe dell’imposta di successione.
In questa direzione, col cosiddetto Decreto Rilancio del 2020, sono stati introdotti anche í PIR alternativi, strumenti complementari agli ordinari, che offrono gli stessi incentivi fiscali, ma con soglie d’investimento che arrivano a 300mila curo l’anno.
L’obiettivo- e qui ritorna ancora il collegamento con l’economia reale — è quello di sostenere le aziende di dimensioni minori: infatti, il 70% del capitale è destinato alle imprese non quotate, quelle cioè che non rientrano negli indici Ftse MIB e Ftse MID Cap.
Per concludere, in generale sarà sempre più fondameli tale che il legislatore assecondi tali prodotti, che ci siano competenze in chi  deve costruire e vendere, cha anche una maggiore consapevolezza da parte
delle persone e delle imprese su come, dove e perché collocare al meglio i loro risparmi.
 
 
 
La finanza non è solo calcolo ma anche creatività che genera valori innovativi. Come nel caso dei fondi di investimento
regionale attuati in Umbria per avvicinare gli investitori alle imprese locali offrendo possibilità di sviluppo non solo
locale nm anche internazionale. 1l professor Giallo L.ivnlsi. esperto in sistemi e politiche finanziarie, sottolinea anche
l’impegno del Governo Draghi di canalizzare il risparmio nazionale verso le attività produnive e realizzare un collega-
mento strategico tra risparmio ed economia reale.